Audite in Crescendo
Prove
Le prove del Corso Audite in Crescendo si tengono di venerdì pomeriggio dalle 16:30 alle 17:30, nella sede dell'Associazione Audite Nova a Staranzano.
Iscrizione
Le iscrizioni ad Audite in Crescendo sono sempre aperte.
Per maggiori informazioni scrivere una mail al seguente indirizzo info@auditenova.it.
Per maggiori informazioni scrivere una mail al seguente indirizzo info@auditenova.it.
ISCRIVITI
Storia del corso
Il progetto prevede la proposta di una lezione a settimana per bambini frequentanti la Scuola dell'Infanzia e i primi due anni della Scuola Primaria. Parte dalla consapevolezza che il bambino possegga un' innata sensibilità musicale che si possano quindi affinare le sue abilità di ascolto e produzione dei suoni e del ritmo trasformandole in competenze musicali, si possano potenziare i suoi canali comunicativi ed espressivi e al fine introdurlo al canto corale. La realtà sonora del bambino inizia ancor prima di venire alla luce e la musica diventa subito parte integrante della sua vita con i suoni e i rumori della vita quotidiana: la voce di mamma, i rumori di casa, la televisione ecc. A questo sfondo sonoro si aggiungono le prime canzoni e melodie che il bambino ascolta e che costituiscono un punto di partenza per lo sviluppo della sua sensibilità e della sua musicalità.
Il suono, come la forma, il colore, il tatto, il sapore, l'odore è una delle fonti primarie del conoscere. L'educazione musicale permette ai bambini di potenziare lo sviluppo cognitivo- motorio-emotivo, permette di riconoscere le caratteristiche della musica e di esprimere liberamente la ricchezza del loro mondo interiore. Alla luce di queste premesse e in relazione alle finalità dell' associazione corale Audite Nova, tale progetto è l' inizio di un percorso che non vuole solo avviare il bambino all’universo musicale e corale, bensì contribuire con efficacia alla sua formazione e alla sua crescita globale Lungo il percorso il bambino può esplorare le potenzialità sonore del suo corpo e degli oggetti, può individuare il rapporto causale fonte sonore-suono, può codificare i suoni attraverso il linguaggio mimico-gestuale, colorico-pittorico, grafico e verbale, può esplorare la propria voce.
La metodologia utilizza un intreccio di gioco, di pratica individuale e collettiva, di silenzio e di imitazione, di canto e improvvisazione, di racconto e di movimento sia spontaneo che organizzato in modo che l’esperienza musicale sia coinvolgente, gratificante e piacevole. Integrando il “fare e l'ascoltare musica” con l’espressione corporea e l’utilizzo di tecniche grafico-pittoriche, anche i più piccoli vengono stimolati ad ascoltare e ascoltarsi, ricercando tra le esperienze sonore più varie - come l’utilizzo di oggetti di uso comune - i suoni che provengono dal corpo che si muove, dalla voce, dal respiro, ecc. Durante il gioco potranno riuscire facilmente a parlare attraverso la musica e a servirsene come mezzo di espressione e di comunicazione. Ogni incontro darà spazio sempre ad un momento di silenzio, condizione pratica fondamentale che permette di aumentare la capacità di attenzione uditiva, di percezione, di controllo motorio, di concentrazione e infine permette di metabolizzare l' esperienza musicale.
Ogni incontro attraverso attività ripetute e diverse svilupperà le capacità ritmico-motorie, espressivo- creative, uditive e respiratorie-vocali. Il fine è di acquisire una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni e competenze, il tutto nel rispetto dell' altro, del gruppo e stabilendo relazioni positive con adulti e compagni. Il percorso prevede anche la preparazione di alcuni brani corali e la partecipazione a qualche rassegna-concerto. La proposta continua dopo gli 8 anni con l'esperienza del coro voci bianche, avendo potuto già acquisire nella propedeutica alcune competenze musicali di base e avendo potuto sperimentare l'unicità del “cantare insieme”.
Il suono, come la forma, il colore, il tatto, il sapore, l'odore è una delle fonti primarie del conoscere. L'educazione musicale permette ai bambini di potenziare lo sviluppo cognitivo- motorio-emotivo, permette di riconoscere le caratteristiche della musica e di esprimere liberamente la ricchezza del loro mondo interiore. Alla luce di queste premesse e in relazione alle finalità dell' associazione corale Audite Nova, tale progetto è l' inizio di un percorso che non vuole solo avviare il bambino all’universo musicale e corale, bensì contribuire con efficacia alla sua formazione e alla sua crescita globale Lungo il percorso il bambino può esplorare le potenzialità sonore del suo corpo e degli oggetti, può individuare il rapporto causale fonte sonore-suono, può codificare i suoni attraverso il linguaggio mimico-gestuale, colorico-pittorico, grafico e verbale, può esplorare la propria voce.
La metodologia utilizza un intreccio di gioco, di pratica individuale e collettiva, di silenzio e di imitazione, di canto e improvvisazione, di racconto e di movimento sia spontaneo che organizzato in modo che l’esperienza musicale sia coinvolgente, gratificante e piacevole. Integrando il “fare e l'ascoltare musica” con l’espressione corporea e l’utilizzo di tecniche grafico-pittoriche, anche i più piccoli vengono stimolati ad ascoltare e ascoltarsi, ricercando tra le esperienze sonore più varie - come l’utilizzo di oggetti di uso comune - i suoni che provengono dal corpo che si muove, dalla voce, dal respiro, ecc. Durante il gioco potranno riuscire facilmente a parlare attraverso la musica e a servirsene come mezzo di espressione e di comunicazione. Ogni incontro darà spazio sempre ad un momento di silenzio, condizione pratica fondamentale che permette di aumentare la capacità di attenzione uditiva, di percezione, di controllo motorio, di concentrazione e infine permette di metabolizzare l' esperienza musicale.
Ogni incontro attraverso attività ripetute e diverse svilupperà le capacità ritmico-motorie, espressivo- creative, uditive e respiratorie-vocali. Il fine è di acquisire una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni e competenze, il tutto nel rispetto dell' altro, del gruppo e stabilendo relazioni positive con adulti e compagni. Il percorso prevede anche la preparazione di alcuni brani corali e la partecipazione a qualche rassegna-concerto. La proposta continua dopo gli 8 anni con l'esperienza del coro voci bianche, avendo potuto già acquisire nella propedeutica alcune competenze musicali di base e avendo potuto sperimentare l'unicità del “cantare insieme”.
Laboratorio musicale con i bambini
Corovagando 2023
Corovagando 2023