Statuto dell'associazione corale “Audite Nova”

ART. 1 - FINALITÁ DELL' ASSOCIAZIONE
É costituita l' Associazione culturale denominata “Audite Nova” con sede in Staranzano.
L' oggetto dell' Associazione é l' attivitá musicale nelle sue varie forme. L' Associazione cura la divulgazione, lo studio e l' esecuzione della musica in generale e del canto corale in particolare.
ART. 2 - CARATTERISTICHE DELL' ASSOCIAZIONE
L' Associazione é apartitica, aconfessionale, senza fini di lucro, aperta a tutti coloro che desiderano perseguire gli obiettivi sopracitati, compatibilmente con le esigenze organizzative e con l' armonia e la serenitá necessarie per lo svolgimento dell' attivitá.
L' Associazione non distribuirá, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la sua vita, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
ART. 3 - PATRIMONIO SOCIALE
Il patrimonio é costituito dalle quote sociali versate dai soci, da erogazioni da parte di enti pubblici e da privati, da premi e compensi derivati da qualsiasi prestazione. Si intendono componenti il patrimonio sociale tutti i beni mobili ed immobili di proprietá dell' Associazione.
ART. 4 - SOCI
Nell' ambito sociale si distinguono le seguenti categorie di soci:
Soci effettivi: sono soci effettivi i coristi in attivitá. Nel caso di coristi minorenni, essi saranno rappresentati da un genitore individuato al momento dell’iscrizione all’Associazione.
Soci benemeriti: sono soci benemeriti i coristi non in attivitá che desiderino sostenere l' attivitá dell' Associazione. La qualifica di socio benemerito si acquisisce col regolare pagamento della quota associativa stabilita dal Consiglio Direttivo.
Soci simpatizzanti: sono soci simpatizzanti coloro che, pur non essendo mai stati coristi dell' Associazione, desiderano sostenerne l' attivitá. La qualifica si acquisisce con il regolare versamento di una quota stabilita dal Consiglio Direttivo.
Soci onorari: la nomina a socio onorario é deliberata dall' assemblea dei soci a favore di persone che presentino particolari meriti e benemerenze nei confronti dell' Associazione.
I soci in generale hanno i seguenti diritti:
  • essere informati sull' attivitá dell'Associazione;
  • godere delle agevolazioni concesse dalla ed alla Associazione;
  • avere l' appoggio e l' assistenza dell' Associazione nelle iniziative per il conseguimento delle finalitá espresse nell' art. 1 del presente statuto;
  • partecipare alle manifestazioni organizzate dall' Associazione.
I soci effettivi e benemeriti hanno inoltre i seguenti diritti:
  • ​​​​diritto di voto
  • diritto a ricoprire cariche sociali
  • diritto di partecipazione alle assemblee.

I soci effettivi e benemeriti sono altresì obbligati ad osservare le norme contenute nel presente statuto ed hanno il dovere di conferire al tesoriere le quote sociali stabilite dal Consiglio Direttivo.
I soci effettivi hanno il dovere di osservare orari e frequenza alle prove e di mantenere un comportamento educato e rispettoso nei confronti delle maestre.

ART. 5 - ORGANI SOCIALI

Sono organi sociali il Consiglio Direttivo e l' Assemblea dei soci effettivi e benemeriti.
Il Consiglio Direttivo é formato da sei membri eletti dall' Assemblea fra i soci effettivi e benemeriti. Fa parte di diritto del Consiglio Direttivo, con diritto di voto, il Direttore Artistico dell' Associazione Gianna Visintin.

Per agevolare il raccordo fra il Consiglio Direttivo e i singoli cori dell' Associazione, il Consiglio Direttivo può nominare un rappresentante per ciascuno dei cori stessi. Questi rappresentanti partecipano ai lavori del Consiglio Direttivo senza diritto di voto.
La durata del Consiglio Direttivo é biennale.

Al suo interno il Consiglio Direttivo elegge un presidente, un vice presidente, un segretario ed un tesoriere.
Il Presidente é il legale rappresentante dell' Associazione ed ha la facoltá di incassare le somme devolute da Enti pubblici o da privati e rilasciare le quietanze relative. Ha la facoltá di convocare il Consiglio Direttivo e, nel caso, di particolari condizioni di necessitá ed urgenza, sentito il parere del Vice Presidente e del Direttore Artistico, ha la facoltà di prendere autonomamente ogni decisione ritenuta utile per il bene dell' Associazione ed il conseguimento degli scopi di cui all' art.1
Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di assenza o di impossibilitá a svolgere le sue mansioni.

Il Segretario assiste il Presidente nel disbrigo degli affari sociali, cura la corrispondenza e conserva i documenti inerenti l' attivitá sociale.
Il Tesoriere cura la parte economico-finanziaria dell' Associazione, redige annualmente il bilancio consuntivo e preventivo che viene approvato in Consiglio Direttivo prima della presentazione all' Assemblea dei soci.

Il Direttore Artistico cura a pieno titolo l' attivitá artistica dell' associazione, coordina gli altri docenti e collaboratori musicali e propone al Consiglio Direttivo la partecipazione alle manifestazioni musicali che ritiene più consone all' impostazione dell' Associazione stessa.
Il Consiglio Direttivo é validamente riunito con la presenza della maggioranza dei membri con diritto di voto e delibera a maggioranza semplice. In caso di paritá di voti, prevale quello del Presidente.

Il Consiglio Direttivo risponde direttamente della sua attivitá all' Assemblea dei Soci alle cui delibere dá esecuzione.
L' Assemblea dei soci effettivi e benemeriti é sovrana. In prima convocazione l' Assemblea è valida se sono presenti i due terzi dei soci aventi diritto di voto, ossia in regola con il pagamento delle quote sociali.

In seconda convocazione l' Assemblea é valida qualunque sia il numero dei soci presenti. É ammessa la partecipazione per delega.
Le deliberazioni dell' Assemblea sono valide se approvate dalla metá più uno dei soci presenti.
L' Assemblea elegge a scrutinio segreto e con voto individuale i membri del Consiglio Direttivo, approva i bilanci consuntivo e preventivo e delibera su tutto ciò che viene ad essa proposto dal Consiglio Direttivo.

L' Assemblea ordinaria viene convocata annualmente dal Consiglio Direttivo; l' Assemblea straordinaria viene convocata ogni qual volta il Consiglio Direttivo o il 20% dei soci effettivi e benemeriti lo ritengano necessario.
La convocazione dell' Assemblea avviene mediante avviso singolo ai soci effettivi e benemeriti almeno quindici giorni prima dell' adunanza. Essa contiene l' ordine del giorno, il luogo, la data e l' orario di svolgimento.
Di ogni assemblea viene redatto un verbale a cura del segretario dell' Associazione.

ART. 6 - MODIFICHE STATUTARIE E SCIOGLIMENTO
Ogni modifica al presente statuto e l' eventuale scioglimento dell' Associazione devono essere deliberati con il voto favorevole della metá più uno dei soci effettivi e benemeriti. Sia in caso di scioglimento che di dimissioni o di esclusione, i soci non potranno far valere diritti sul patrimonio sociale, che verrá devoluto in beneficenza oppure ad altra associazione con finalitá analoghe, sentito l’organismo di controllo di cui all' art. 3 comma 190 della legge 23.12.1996, n.662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge. I trofei rimarranno di proprietá del Direttore Artistico.
ART. 7
Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto, si applicano le disposizioni del Codice Civile e delle leggi vigenti in materia.
2010-2014
2016-2018