Maestra Piera Quargnal

Piera Quargnal

Piera Quargnal, classe 1991, in seguito alla maturità classica, ha studiato Filosofia presso l'Università degli Studi di Trieste, conseguendo cum laude la Laurea Triennale. Nel 2016 ha conseguito a pieni voti e lode il titolo di Dottore magistrale in Discipline della Musica e del Teatro presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, dove ha studiato con musicologi quali Lorenzo Gennaro Bianconi e Maurizio Giani. Nel 2018 ha frequentato il Master in Performing Arts Management presso l'Accademia del “Teatro Alla Scala” di Milano, in partnership con il “MIP Politecnico di Milano” ed in collaborazione con il “Piccolo Teatro” di Milano.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Nel mese di marzo 2018 ha effettuato uno stage nell'Ufficio Pubblicazioni del “Piccolo Teatro – Teatro d'Europa” di Milano.
Da settembre 2018 a marzo 2019 ha lavorato in qualità di Ispettore delle Masse Artistiche presso il “Teatro alla Scala” di Milano.
Da marzo 2019 a febbraio 2021 è stata Ispettore di Palcoscenico presso il “Teatro alla Scala” e Assistente per Ariosi Management sagl, dove si è occupata in autonomia dell'amministrazione / logistica / contrattualistica / segreteria di artisti quali Placido Domingo, Leo Nucci, Daniel Oren, Davide Livermore, Violeta Urmana, Ferzan Ozpetek, Sonia Yoncheva, Anna Pirozzi, Ambrogio Maestri ed altri.

Da marzo 2021 a marzo 2022 ha lavorato nell'ufficio della Direzione della Produzione presso il “Teatro alla Scala” di Milano, ricoprendo prima il ruolo di Assistente al Direttore della Produzione Andrea Valioni (sostituzione per malattia), poi impiegata nello stesso ufficio.
Nel medesimo anno ha ricoperto, altresì, il ruolo di Ispettore del Coro e dell'Orchestra in sostituzione per malattia degli Ispettori titolari. Da giugno 2022 è Ispettore dell'Orchestra del Friuli Venezia Giulia.
FORMAZIONE MUSICALE
Sotto profilo musicale, ha inziato lo studio del pianoforte a quattro anni con la Professoressa Gianna Visintin, con la quale ha conseguito la licenza di "Solfeggio e teoria musicale" nel settembre 2004 presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste. Sempre in tale Istituto ha poi portato a termine l'esperienza pianistica con l'ottenimento della licenza di "Pianoforte complementare" (giugno 2011) con la Professoressa Luisa Scattarregia.

Nel 2012 ha ricevuto, scelta tra duecento allievi circa, la Borsa di Studio "Giorgio Spessot" dal Consiglio Direttivo dell'Associazione Musicale e Culturale di Farra d'Isonzo rappresentato, nell'occasione, dal Direttore Bruno Spessot.
Nel 2010 si approccia al canto solistico, avendo alle spalle, dal 1995, esperienze corali nelle formazioni dell'Associazione Corale “Audite Nova” di Staranzano e del coro femminile “Multifariam" di Ruda entrambe dirette da Gianna Visintin. Con le cantanti Romina Basso, prima, Cristina Nadal ed Emma Martellini, poi, approfondisce lo studio canoro in repertori liederistici e lirici: ha partecipato in qualità di solista a diversi concerti in Italia e all'estero. Da gennaio 2016 a maggio 2017 ha cantato in qualità di soprano titolare nell'organico della Cappella Civica di Trieste diretta dal Maestro Roberto Brisotto.

Nel 2016 e nel 2017 ha seguito due Masterclasses sulla vocalità e l'interpretazione tenuti entrambi dal soprano Emma Martellini. Ha tenuto e tiene lezioni di vocalità individale e collettiva per cori della provincia di Gorizia. Dal 2019 al 2020 ha seguito i corsi di Direzione Corale per Cori di Voci Bianche dei Maestri Bruno Casoni, Dario Grandini e Sonia Franzese presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, ottenendo nel mese di giugno 2020 il Diploma in Direzione corale per Cori di voci bianche rilasciato dall'Accademia del Teatro alla Scala. Da ottobre 2019 a giugno 2020 ha diretto due cori di Voci Bianche all'interno del progetto “Un coro in città” dell'Accademia alla Scala di Milano.

Dal 2010 al 2018 ha insegnato solfeggio e diretto il Coro di Voci Bianche presso l'Associazione Corale “Audite Nova”, in seno alla quale ha ricoperto la carica di Vice-Presidente nel Consiglio Direttivo dal 2009 al 2018.
Dal 2015 al 2018 ha collaborato con la Direzione Artistica (Dott. Pier Paolo Gratton) nella gestione degli artisti durante i cicli estivi dei “Concerti in Basilica” di Aquileia. Nel febbraio 2016 ha tenuto una Lectio Magistralis presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna sulla Pedagogia Musicale.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Maestra Piera Quargnal
Maestra Piera Quargnal
Maestra Piera Quargnal